Al momento stai visualizzando Hai mai pensato di donare? Ecco cosa sapere per la prima volta

Hai mai pensato di donare? Ecco cosa sapere per la prima volta

Donare sangue è un gesto semplice, ma chi non l’ha mai fatto può avere dubbi o timori. Facciamo chiarezza sui passaggi più importanti per affrontare la prima donazione con serenità.

Chi può donare?

In Italia possono donare tutte le persone in buona salute tra i 18 e i 65 anni, che pesano almeno 50 kg. Si viene sottoposti a una visita medica e a un colloquio per valutare lo stato di salute. Non servono superpoteri, basta stare bene!

Come prepararsi?

Prima di donare:

•Dormi bene la notte prima.

•Fai una colazione leggera (the, caffè, succhi di frutta, pane secco o fette biscottate). Evita latte e derivati.

•Porta con te un documento d’identità e il codice fiscale.

Cosa succede durante la donazione?

Dopo la registrazione e la visita medica, ti faranno accomodare su una poltrona. Il prelievo dura pochi minuti per il sangue intero, un po’ di più per plasma o piastrine. Il personale è qualificato e attento: la sicurezza viene prima di tutto!

E dopo?

Dopo la donazione, ti verrà offerto un ristoro (sì, anche la famosa colazione del donatore!). È importante bere acqua e succhi per reidratarsi e non fare sforzi pesanti nelle ore successive.

Perché farlo?

Perché il sangue non si produce in laboratorio. Solo un gesto gratuito e volontario può garantire che ci sia abbastanza sangue per chi ne ha bisogno. Ogni donazione può aiutare fino a tre persone diverse.

Se è la tua prima volta, ricorda: è normale avere un po’ di emozione. Ma quel piccolo ago è la chiave per fare una grande differenza.