In occasione della Giornata internazionale dei musei, che si celebra il 18 maggio in tutto il mondo, Avis Frascati vuole farti un dono. Tutti coloro che parteciperanno alla raccolta di sangue in programma proprio domenica 18 maggio (presso il laboratorio analisi Corilab, a Frascati) riceveranno un biglietto omaggio per visitare il Museo Tuscolano – Scuderie Aldobrandini.
Quest’anno, il tema della Giornata internazionale dei musei, istituita nel 1977 dall’International council of museums, è “The future of museums in rapidly changing communities”. I musei di tutto il mondo si concentreranno sul loro ruolo attivo nelle comunità in rapida evoluzione, evidenziando le sfide e le opportunità da affrontare. Avis Frascati sposa pienamente questi valori e ha l’obiettivo di promuoverli all’interno della comunità.
Per questo abbiamo scelto di trasformare un gesto di solidarietà concreto e insostituibile come la donazione di sangue, che i donatori fanno volontariamente e gratuitamente, in un’occasione per riscoprire le radici storiche e artistiche del territorio. Custodire e valorizzare i tesori di Frascati significa non perdere il legame con la nostra identità e con la bellezza che ci circonda.
Il Museo Tuscolano
L’edificio seicentesco che ospita il Museo, nato come scuderia di Villa Aldobrandini, è stato riqualificato nel 2000 dall’architetto Massimiliano Fuksas. Lo spazio polifunzionale accoglie contemporaneamente la collezione archeologica permanente, mostre d’arte, laboratori didattici, spazi multimediali e conferenze.
Percorso di visita
Al piano terra, in due sale, è custodita la collezione archeologica permanente. Il nucleo principale delle opere è costituito da materiali antichi e medievali provenienti dalla città latina di Tusculum e dal territorio di Frascati.
Nella seconda sala sono esposte numerose incisioni e dieci modelli in legno delle Ville Tuscolane, edificate tra il 1550 e il 1620. Salendo al primo piano dell’edificio, si trova l’auditorium, che ospita concerti, rappresentazioni teatrali e altre iniziative culturali. Seguono le sale dedicate alle esposizioni di arte moderna e contemporanea, le cui vetrate si affacciano su Piazza Marconi.
Cosa vedere
Il museo custodisce numerose sculture e reperti legati al mito di Dioniso (Bacco per i Romani), dio della vigna e del vino, che evidenziano la propensione enologica del territorio già in epoca antica. Tra le opere esposte meritano una menzione particolare la Menade di Tuscolo, rinvenuta nel 2023 all’interno delle cosiddette terme adrianee di Tuscolo, e la statua di Dioniso – Bacco, rinvenuta nel 1858, nel centro di Frascati.
La donazione
Si svolge presso il laboratorio analisi Corilab (Via Duca D’Aosta 7, Frascati), dalle 7:30 alle 10:30. La prenotazione è consigliata. La mattina della donazione porta con te carta d’identità e codice fiscale, fai una colazione leggera e bevi molta acqua. Quando arriverai, ti chiederemo di compilare un questionario con le informazioni relative al tuo stato di salute e, dopo la misurazione di pressione sanguigna ed emoglobina, avrai un colloquio riservato con il medico, in cui verrà accertata l’idoneità alla donazione. Dopo questa verifica si effettua il prelievo. Al termine della donazione, ti verrà offerta una ricca colazione e nelle settimane successive riceverai i referti delle analisi del sangue.
Ti unisci a noi? Per saperne di più visita la pagina Diventa donatore oppure consulta le FAQ.
Info
📅 domenica 18 maggio
📍Via Duca D’Aosta 7, Frascati (laboratorio analisi Corilab)
🕒 Dalle 7:30 alle 10:30
☎️ Per info e prenotazioni: 379 187 3543
Il voucher sarà utilizzabile in qualsiasi giorno di apertura del museo.
Indirizzo del Museo Tuscolano:
Scuderie Aldobrandini
Piazza Marconi, 6 – 00044 Frascati (RM)
Orario visite:
da martedì a domenica: 10:00 – 19:00
lunedì chiuso
