Al momento stai visualizzando Emergenze e carenze di sangue: perché non possiamo mai abbassare la guardia

Emergenze e carenze di sangue: perché non possiamo mai abbassare la guardia

Ogni giorno servono migliaia di sacche di sangue per garantire cure, interventi chirurgici e terapie salvavita. Eppure, in certi momenti, le scorte si esauriscono rapidamente. Perché accade?

Quando il sangue manca

Le emergenze si verificano soprattutto nei periodi estivi, durante le vacanze o in occasione di epidemie influenzali, quando molti donatori sono assenti. Anche eventi straordinari, come incidenti o disastri naturali, possono far salire la richiesta di sangue in poche ore.

I gruppi più richiesti

Tutti i gruppi sanguigni sono importanti, ma il gruppo 0 negativo è il più richiesto in emergenza: è il “donatore universale” e può essere trasfuso subito senza test di compatibilità.

Cosa possiamo fare?

La continuità è la chiave. Donare regolarmente, senza aspettare l’allarme, è l’unico modo per garantire un sistema sanitario sempre pronto. Controlla il calendario AVIS: basta un piccolo gesto, fatto con costanza, per evitare carenze gravi.

Ogni donazione è una scorta di vita pronta all’uso.