Al momento stai visualizzando AVIS Frascati al fianco della salute pubblica: grande successo per l’evento “La Salute in Comune”

AVIS Frascati al fianco della salute pubblica: grande successo per l’evento “La Salute in Comune”

Un’importante giornata di sensibilizzazione che ha visto la nostra associazione protagonista insieme alle istituzioni sanitarie locali

Sabato 7 giugno 2025, nella splendida cornice della Sala degli Specchi del Comune di Frascati, si è tenuto l’evento “La chirurgia e la prevenzione: la salute in comune”, un’iniziativa che ha visto AVIS Frascati partecipare attivamente al fianco delle istituzioni sanitarie e degli amici di ARVAS – Associazione Regionale Volontari Assistenza Sanitaria.

L’evento, promosso dall’area chirurgica del Presidio Ospedaliero di Frascati in collaborazione con il Comune di Frascati, ha rappresentato un momento di grande valore per la nostra comunità. Come AVIS Frascati, siamo orgogliosi di aver contribuito a questa importante iniziativa che ha posto al centro l’attenzione sulla prevenzione e sulla cura della salute dei nostri concittadini.

La giornata è stata aperta dai saluti istituzionali della Sindaca Francesca Sbardella, del Direttore Sanitario ASL RM 6 Dott. Vincenzo La Regina, della Direttrice Sanitaria del P.O. H1 ASL RM 6 Dott.ssa Barbara Bagnato e della Direttrice delle Professioni Sanitarie ASL RM 6 Dott.ssa Cinzia Sandroni, che hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e associazioni di volontariato.

Particolarmente significative sono state le relazioni scientifiche presentate da esperti del settore: il Dott. B. Alfonsi, il Dott. M. Boccuzzi, la Dott.ssa A.R. La Manna, il Dott. V. Tempesta, il Dott. A. Raponi e la Dott.ssa E. Beatrice hanno condiviso con i cittadini le più recenti innovazioni e strategie di prevenzione in ambito chirurgico, rendendo accessibili a tutti informazioni preziose per la tutela della propria salute.

Un aspetto che ci ha particolarmente colpiti è stata la partecipazione degli studenti del terzo anno di Scienze Infermieristiche dell’Università “Tor Vergata”, coordinati dalla Dott.ssa L. Mallia, che hanno effettuato la rilevazione dei parametri vitali ai cittadini presenti. Questo ha rappresentato un bellissimo esempio di come la formazione delle nuove generazioni di professionisti sanitari possa integrarsi con le attività di prevenzione rivolte alla comunità.

Durante l’evento, i cittadini hanno avuto l’opportunità di usufruire di visite specialistiche gratuite nelle diverse discipline chirurgiche. I professionisti che si sono messi a disposizione – tra cui il Dott. F. Boccaccini per la chirurgia generale, i Dott. F. De Palma e V. Tempesta per l’ortopedia, e le Dott.sse U. Basile e A.R. La Manna insieme al Dott. R. Izzo per la Breast Unit – hanno offerto consulenze preziose, dimostrando ancora una volta come la prevenzione sia il miglior investimento per la salute di tutti noi.

Come AVIS Frascati, crediamo fermamente che la donazione di sangue e la prevenzione vadano di pari passo: prendersi cura della propria salute significa anche essere in grado di aiutare chi ne ha bisogno. La nostra partecipazione a questo evento si inserisce perfettamente nella nostra missione di promuovere la cultura della solidarietà e della responsabilità sociale.

Un ringraziamento speciale va alla ASL Roma 6, all’Amministrazione Comunale di Frascati, ai volontari e volontarie di ARVAS, alla farmacia Aramini e a tutti i professionisti che hanno reso possibile questa giornata. In particolare, vogliamo evidenziare il ruolo del Dott. M. Boccuzzi, Direttore UOC Chirurgia Generale, e del Dott. A. Raponi, Coordinatore Infermieristico, che hanno saputo creare un ponte prezioso tra il mondo sanitario e quello sociale.

Iniziative come questa dimostrano quanto sia importante la collaborazione tra istituzioni, professionisti sanitari e associazioni di volontariato. Come AVIS Frascati, continueremo a essere presenti in tutte le occasioni che permettono di sensibilizzare la comunità sull’importanza della prevenzione e della solidarietà.

Vi invitiamo a seguire le nostre attività e a considerare la possibilità di diventare donatori: insieme possiamo fare la differenza per la salute della nostra comunità.