Ci sono alcune differenze tra uomini e donne nella donazione di sangue, dovute principalmente a fattori biologici e normativi.
La frequenza consentita
•Gli uomini possono donare sangue intero fino a 4 volte l’anno.
•Le donne fino a 2 volte l’anno, soprattutto per tutelare i livelli di ferro, che possono essere più bassi a causa del ciclo mestruale.
Donazione in gravidanza o allattamento
Durante gravidanza e allattamento non è consentito donare. Dopo il parto si deve attendere almeno un anno prima di riprendere le donazioni.
Idoneità e valori ematici
Le donne, più frequentemente degli uomini, possono risultare temporaneamente non idonee per valori di emoglobina inferiori alla soglia minima. Per questo è importante curare l’alimentazione, ricca di ferro e vitamine.
La donazione è un gesto che unisce, ma il rispetto delle differenze permette a tutti di donare in sicurezza!
