Diventa donatore
Diventa donatore
Puoi diventare donatore
 se soddisfi questi requisiti
															Inizia da qui
Prenota la tua donazione
Contattaci per prenotare la tua prossima donazione (clicca sull’icona di WhatsApp, oppure scrivici all’indirizzo info@avisfrascati.it), i nostri volontari saranno felici di aiutarti.
La raccolta si effettua una volta al mese, soltanto la domenica, dalle 7:30 alle 10:30, presso il laboratorio analisi Corilab (Via Duca D’Aosta 7, Frascati).
Porta con te carta d’identità e codice fiscale
Prima della donazione i nostri infermieri misureranno la pressione sanguigna e i livelli di emoglobina. Inoltre, sarà necessario compilare un questionario anamnestico e, se vorrai, il modulo di iscrizione ad Avis Frascati. In seguito, avrai un colloquio riservato con il medico, in cui potrai risolvere eventuali dubbi. Se il medico accerta l’idoneità alla donazione potrai passare alla fase successiva.
Dona
Il prelievo è effettuato da personale sanitario preparato e qualificato.
La procedura è semplice e priva di rischi, il materiale utilizzato è monouso e permette di garantire l’assoluta sicurezza per il donatore e il ricevente. La donazione è praticamente indolore: si avverte solo una lieve puntura iniziale. È normale avere timore dell’ago o della vista del sangue, per questo i nostri infermieri saranno lieti di tranquillizzarti in caso ne avessi bisogno.
Fai colazione
Dopo il prelievo ti viene offerta la colazione e avrai tutto il tempo di cui hai bisogno per goderti il meritato ristoro. Ricorda che se sei un lavoratore dipendente hai diritto alla giornata di riposo retribuita. In ogni caso, durante il resto della giornata riposati ed evita qualsiasi sforzo (anche una leggera attività fisica). Nelle settimane successive, ti invieremo i referti delle analisi del sangue (emocromo completo).
Prima donazione?
Donare sangue è un gesto semplice, ma chi non l’ha mai fatto può avere dubbi o timori. Facciamo chiarezza sui passaggi più importanti per affrontare la prima donazione con serenità.
Chi può donare?
In Italia possono donare tutte le persone in buona salute tra i 18 e i 65 anni, che pesano almeno 50 kg.
Può donare chiunque abbia uno stile di vita sano ed equilibrato, non soffra di patologie, non stia seguendo una terapia farmacologica.
L’elenco completo dei requisiti fisici è disponibile qui.
															Principali limitazioni
Esclusione temporanea:
- sintomi influenzali
 - tatuaggi o piercing recenti
 - comportamenti sessuali a rischio
 - gravidanza
 - interventi chirurgici
 - cure odontoiatriche
 
Esclusione permanente:
- malattie cardiovascolari
 - neoplasie
 - diabete
 - alcolismo cronico
 - tossicodipendenza
 
Sfatiamo i falsi miti
Donare sangue indebolisce
❌ Falso! Dopo la donazione, il tuo corpo si rigenera rapidamente. Basta seguire le indicazioni: bere molta acqua, fare colazione, evitare sforzi (inclusa una leggera attività fisica).
La donazione è dolorosa
❌ Falso! Avvertirai una puntura iniziale, potrebbe essere fastidiosa, ma dura pochissimi secondi. Il personale sanitario è altamente qualificato e preparato, una volta seduto, ti accorgerai che è più semplice di quanto immagini.
Non posso donare perché ho tatuaggi
❌ Falso! Devi soltanto attendere 4 mesi dall’ultima seduta, oppure da quando hai fatto un piercing (anche se si tratta di foro al lobo dell’orecchio).
